Ragù di carne

Ragù di carne

E' un condimento caratteristico della cucina italiana, per la precisione un grande classico della cucina emiliana.
Ha la capacità di rendere irresistibile un piatto di pasta fatto al volo e di accompagnare nel gusto tante altre preparazioni.

  • Difficoltà: bassa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 180 min
  • Costo: medio
Ingredienti
  • Carne macinata di bovino: 700 grammi
  • Salsiccia di maiale: 525 grammi
  • Acqua: q.b.
  • Passata di pomodoro casereccia: 350 grammi
  • Triplo concentrato di pomodoro: 1 cucchiaio
  • Sedano: 50 grammi
  • Carote: 50 grammi
  • Cipolla dorata: 50 grammi
  • Vino rosso: ½ bicchiere
  • Olio extra vergine di oliva: 50 grammi
  • Sale grosso: q.b.
  • Pepe nero macinato: 1 pizzico
Preparazione

Prendiamo le nostre verdure, laviamo il sedano, la carota e sbucciamo la cipolla. Dal sedano togliamo le foglie e la parte bianca del gambo. Sbucciamo la carota e spuntiamo le estremità. Adesso tritiamo finemente tutti e tre gli ortaggi fino a creare un trito.

 

 

Versiamo l’olio extra vergine di oliva nella nostra casseruola. Accendiamo il fuoco basso e buttiamo dentro il trito di verdure. Lasciamo appassire e rosolare le verdure per qualche minuto, sempre a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

 

 

 

Macinato di carne e salsicciaPrepariamo la carne prima di metterla dentro al tegame: alla salsiccia va tolto il budello e poi aggiunta al macinato. Noi cerchiamo sempre di ‘pestare’ la carne prima di cuocerla per renderla più fine possibile; si può benissimo utilizzare una forchetta per schiacciare la carne.

Mettiamo la carne dentro alla casseruola con il misto per soffritto precedentemente fatto rosolare. Mescoliamo ogni tanto e alziamo la fiamma a media potenza. Vedrete che la carne inizierà a rilasciare i liquidi in esso contenuti. Noi mescoliamo e attendiamo che questo liquido si asciughi.

Quando il liquido sarà quasi terminato aggiungiamo il vino rosso, lasciamo sfumare e non appena l’alcool sarà evaporato possiamo aggiungere la passata di pomodoro e il concentrato.

Aggiungiamo circa un litro di acqua all’inizio, dovete coprire con la parte liquida (pomodoro e acqua) tutta la carne. Non vi preoccupate se sembrerà un ‘brodo’, durante le ore di cottura l’acqua evaporerà molto in fretta e spesso dovremmo aggiungerne altra in quanto dovrà sempre risultare liquido fino a ¾ di cottura.

Ragù di carne

Lasciamo cuocere a fuoco medio mescolando di tanto in tanto e controllando non si secchi troppo in fretta, aggiungiamo (come già detto) acqua se necessario. Passate circa due ore e mezza di cottura aggiungiamo sale e pepe, è sempre meglio non esagerare con il sale all’inizio si fa sempre in tempo ad aggiungerne.

Dopo circa tre ore di cottura il nostro ragù deve risultare bello rosso e unto, non liquido. Se è presente ancora una parte di acqua lasciamolo cuocere fino a che non evaporerà.

 

Melloni Riccardo SNC - sede legale Corso Italia, 4 Loc. Mirabello, Comune Terre del Reno 44043 Ferrara - Partita IVA e Codice Fiscale 01446420380